Covid-19: la situazione in Lombardia aggiornata a venerdì 24 aprile
Per settimane ci è stato detto che la capacità produttiva non poteva essere aumentata. Dopo aver toccato un massimo mercoledì, oggi la capacità è diminuita del 14% rispetto a quel valore. Ci chiediamo perché ci voglia così tanto tempo per aumentare la capacità di analisi del sistema lombardo in modo sistemico, continuo e regolare.
In questi giorni è emerso che ci sono in Lombardia laboratori privati che fanno tamponi al di fuori del sistema sanitario regionale. Non è ancora chiaro se la Regione Lombardia sia riuscita o meno ad avocare a sé la capacità produttiva anche di questi laboratori.
L’andamento pressoché costante del numero di casi positivi e del numero di decessi negli ultimi giorni conferma il passaggio a una fase di crescita costante (il cosiddetto plateau). Ci vorrà ancora tempo prima di vedere un’effettiva diminuzione. La battaglia non è ancora vinta.
Per settimane ci è stato detto che la capacità produttiva non poteva essere aumentata. Dopo aver toccato un massimo mercoledì, oggi la capacità è diminuita del 14% rispetto a quel valore. Ci chiediamo perché ci voglia così tanto tempo per aumentare la capacità di analisi del sistema lombardo in modo sistemico, continuo e regolare.
In questi giorni è emerso che ci sono in Lombardia laboratori privati che fanno tamponi al di fuori del sistema sanitario regionale. Non è ancora chiaro se la Regione Lombardia sia riuscita o meno ad avocare a sé la capacità produttiva anche di questi laboratori.
L’andamento pressoché costante del numero di casi positivi e del numero di decessi negli ultimi giorni conferma il passaggio a una fase di crescita costante (il cosiddetto plateau). Ci vorrà ancora tempo prima di vedere un’effettiva diminuzione. La battaglia non è ancora vinta.
Qui la dashboard coi dati interattivi.