Covid-19 in Lombardia: l’analisi settimanale aggiornata a mercoledì 7 ottobre

I numeri

2.459 positivi, in crescita netta e decisa rispetto a quanto rilevato nella scorsa settimana (1.501) e di quelle precedenti (1.427 e 1.496).

Circa 110.000 tamponi settimanali, in ribasso rispetto al livello delle ultime settimane. Si deve anche sottolineare come il numero dei tamponi «in corso» sia oggi elevatissimo: più di 17.000 tamponi sono ancora in corso di analisi, più del quadruplo dei valori medi degli ultimi giorni.

23 decessi settimanali, in diminuzione rispetto alla scorsa settimana, quando erano 30.

La percentuale dei casi positivi sul numero di tamponi efficaci (positivi + negativi) sale pericolosamente verso il 4% e anche la percentuale di tamponi positivi per le persone «nuove» sottoposte al test supera il 3%. In entrambi i casi non si rilevavano valori simili da giugno!

Il commento

Purtroppo, come avevamo previsto nelle scorse settimane, l’andamento continua a peggiorare. Il numero di casi positivi sale in maniera decisa e la percentuale di casi positivi rispetto al numero di tamponi effettuati nelle persone «nuove» supera il 3%.

Bisogna mettere in campo tutti gli strumenti utili a contenere il contagio:

  • aumentare la capacità di effettuare tamponi, fino a riportare la percentuale dei «nuovi» positivi sotto il 2% e ridurre i tempi risposta (che dovrebbero essere sempre sotto le 24 ore);
  • rendere efficiente ed efficace l’operatività delle ATS nel rintracciare i contatti dei positivi;
  • incentivare l’utilizzo dell’applicazione Immuni;
  • completare il piano di potenziamento delle USCA in modo che possano essere davvero efficaci.