Covid-19 in Lombardia: l’analisi dati di mercoledì 9 giugno
Il commento ai dati del Covid-19 in Lombardia
Dal primo luglio entrerà in vigore il Green Pass europeo. Potrà essere richiesto da chi è guarito dal covid negli ultimi 6 mesi, chi dispone di un tampone effettuato 48h prima della partenza e chi ha ultimato da 15 giorno il ciclo vaccinale. La maggioranza in Regione Lombardia, ieri, ha bocciato la mozione del Partito Democratico di cui ero primo firmatario con cui si chiedeva a Regione Lombardia di intervenire per calmierare i prezzi dei tamponi molecolari ed antigenici in ottica Green Pass. Oggi, in Lombardia, il costo del tampone molecolare va dai 50 ai 200 euro, mentre quello del test antigenico varia dai 25 ai 75 euro. In alcuni casi viene chiesto un sovrapprezzo di 10 euro per avere il risultato tradotto in inglese.
I numeri del Covid-19 in Lombardia
In Lombardia si è tornati ad inoculare circa 100.000 dosi di vaccino anti Covid-19 al giorno.
2.244 positivi, circa il 37% in meno di quanto rilevato nella scorsa settimana (erano 3.590) e circa il 53% in meno di quella precedente (erano 4.809). Il numero dei decessi diminuisce sia rispetto alla scorsa settimana che rispetto alla precedente: oggi sono 66, circa il 45% in meno della scorsa settimana, quando erano 120 mentre quella precedente erano 94 (va fatto notare che questo dato ha subito delle variazioni al rialzo probabilmente dovute ad un aggiornamento). 207 mila tamponi, di cui 124 mila molecolari e 83 mila antigenici, un numero decisamente inferiore a quanto registrato prima del mese di maggio in cui i valori si attestavano attorno ai 300 mila tamponi settimanali. La percentuale di tamponi positivi per le persone “nuove” cala dal 4% circa della scorsa settimana al 3% circa di questa. Diminuiscono i ricoverati, sia in terapia intensiva (sono 64 meno della scorsa settimana) sia non in terapia intensiva (sono 226 meno della scorsa settimana).
La situazione nelle province della Lombardia
Nessuna delle province lombarde registra più di 60 casi ogni 100.000 abitanti. Il valore più alto si registra a Sondrio con 55 casi ogni 100.000 abitanti. Lodi ha il dato più basso con 15 casi ogni 100.000 abitanti. La media lombarda è 22. Osservando l’andamento delle ultime quattro settimane, le province lombarde si possono dividere nei seguenti gruppi:
- Sondrio registra una diminuzione inferiore al 49%;
- Brescia, Lodi e Pavia registrano una diminuzione tra il 50 e il 59%;
- Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Milano, Monza e Varese registrano una diminuzione superiore al 60%.