Covid-19 in Lombardia: l’analisi dati di mercoledì 03 novembre
Il commento dei dati Covid-19 in Lombardia
Da mercoledì 10 a venerdì 26 novembre approderà in Consiglio regionale il testo della riforma sanitaria. Oltre novanta ore di discussione complessiva, in cui presenteremo la nostra idea alternativa di sanità a quella che definiamo una “non-riforma”, in quanto non tratta quasi nessuna delle vere criticità mostrate dal sistema sanitario lombardo – non migliora le liste d’attesa, non affronta il tema del congestionamento dei pronto soccorso, ecc… -, e acuite dalla pandemia da Covid-19. Un’idea, la nostra, che si basa sui reali bisogni delle lombarde e dei lombardi che sono stati tramutati in oltre quattrocento tra emendamenti e ordini del giorno, tutti di merito.
In aula porteremo anche le storie delle lombarde e dei lombardi che hanno potuto toccare con mano i disservizi del sistema sanitario lombardo. Per questo, come Gruppo PD Lombardia, abbiamo lanciato la campagna social #GuardiamociNegliOcchi – sulla pagina Facebook del «Gruppo PD Lombardia» – con cui chiediamo alle persone di raccontarci le proprie esperienze, in modo da supportare ulteriormente le nostre tesi durante la discussione in Consiglio.
I numeri del Covid-19 in Lombardia
3.209 positivi, in aumento del 20% rispetto quanto rilevato nella settimana precedente (2.677) e del 41% rispetto a due settimane fa (2.271). 27 decessi, con un aumento dell’80% rispetto a settimana scorsa (15) e una diminuzione del 16% rispetto a due settimane fa (32).
628 mila tamponi, di cui 113 mila molecolari e 515 mila antigenici. Un dato ottimo gonfiato dall’entrata in vigore del green pass. Aumenta la percentuale di tamponi positivi che passa dal 3,7% di settimana scorsa al 5,1% di questa. Aumentano sia i ricoverati in terapia intensiva (1 in più rispetto a settimana scorsa) e i ricoveri NON in terapia intensiva (sono 5 in più rispetto alla scorsa settimana).
La situazione nelle province della Lombardia
Varese registra 39 casi circa 100.000 abitanti – dato più alto. Cremona, Monza e Pavia registrano più di 35 casi ogni 100.000 abitanti. La media lombarda è di 31 casi ogni 100.000 abitanti! Osservando l’andamento delle ultime quattro settimane, le province lombarde si possono dividere nei seguenti gruppi:
- Bergamo resta invariata;
- Lodi registra un aumento del 14%;
- Brescia, Como, Cremona, Lecco, Milano e Pavia registrano un aumento compreso tra il 34 e il 72%;
- Monza, Sondrio e Varese registrano un aumento inferiore al 200%;
- Mantova registra un aumento del 306%.
Per quanto riguarda le vaccinazioni, in questa ultima settimana ne sono state somministrate circa 51 mila (12 mila prime dosi e 39 mila seconde) ne rimangono ancora più di 2 milioni da somministrare.