Covid-19 in Lombardia: l’analisi dati di mercoledì 1 settembre
I dati della settimana:
Il numero dei casi positivi di quest’ultima settimana è pari a 17.553, in calo del 14% circa rispetto alla settimana precedente (20.509) e in calo del 12% circa rispetto a due settimane fa (20.107). In terapia intensiva si registrano 6 ricoveri in meno (sono 16 invece che 22), mentre nei reparti ordinari se ne registrano ben 93 in meno (sono 540 invece di 633). Il numero dei decessi (87) diminuisce del 10% rispetto a quanto rilevato settimana scorsa (97) e del 36% rispetto a due settimane fa (136). Nella settimana che si chiude oggi sono stati comunicati circa 147 mila tamponi, di cui 23 mila molecolari e 124 mila antigenici. Mantova registra circa 215 casi ogni 100.000 abitanti (è il valore più alto); segue Mantova con 207.
Il valore più basso si rileva a Milano con circa 154 casi.
La media lombarda è di circa 176 casi (l’elenco completo è nella slide numero 8). Per quanto riguarda le vaccinazioni, in questa ultima settimana sono state somministrate circa 3.691 dosi, così divise:
›491 prime dosi;
›322 seconde dosi;
2.878 dosi “booster”.
La nota politica:
»RSA a rischio chiusura, Regione deve coprire il fabbisogno di quota sanitaria.
Senza ragione l’appello del presidente Fontana al Governo e all’Europa per pagare il caro bollette delle case di riposo lombarde: il primo passo dovrebbe essere quello di coprire effettivamente tutta la retta che Regione dovrebbe stornare alle Rsa; se questo non dovesse bastare, come ha fatto per l’emergenza Covid, la Giunta dovrebbe deliberare un sostegno mirato anche per l’emergenza energia. Non sono più accettabili deresponsabilizzazioni: la competenza è della Regione che ha il dovere di trovare le risorse per far fronte a queste necessità.